Dott.ssa Erika Rampado, Cardiologia Pediatrica

ambulatorio, malattie, cuore, bambini, cardiologia, pediatrica, padova, veneto, cardiopatie, congenite, soffi, cardiaci, aritmie, familiarità, giovani, sportivi, ecg, holter, visita, cardiologica, ecocardio, doppler, forame, ovale, prolasso, mitralico, profilassi, endocardite, valvola, aortica, bicuspide, extrasistoli

eri_web

Chi sono

Laureata in Medicina e Chirurgia,  Specialista in Cardiologia,
con Master in Cardiologia Pediatrica e Master in Elettrofisiologia Pediatrica e del Cardiopatico Congenito Adulto

Grazie alla guida e ai preziosi insegnamenti della Prof.ssa O. Milanesi e la sua Equipe, nella Clinica Pediatrica di Padova, ho potuto assecondare la mia passione per la cardiologia pediatrica, a cui mi sono sempre interessata fin dagli anni della scuola di specializzazione, e arricchire la mia esperienza professionale nello studio ecocardiografico, dalla diagnosi al follow-up post-chirurgico, delle cardiopatie congenite semplici e complesse del bambino.

Problemi affrontati

Cardiopatie Congenite

Malformazioni della struttura del cuore, presenti fin dalla nascita, che si verificano per una non corretta formazione del cuore durante la gravidanza

Prevenzione nei Giovani Sportivi

L’attività ludico-ginnica, anche se non agonistica, può sottoporre l’apparato cardiovascolare a intense sollecitazioni. E’consigliabile un controllo della normale attività cardiaca prima di affrontare rilevanti impegni sportivi.

Soffi Cardiaci

rumori cardiaci, che il medico percepisce ascoltando il torace, generati da moti vorticosi del sangue, o da vibrazioni di valvole e strutture vasali normali o meno

Alterazioni del Rimo Cardiaco

Di diversi tipi, sia con battito più rapido (tachicardie) che con battito più lento (bradicardie). Alcuni sono del tutto innocui, altri invece meritano degli approfondimenti ed alle volte delle cure specifiche

Familiarità per Cardiopatia

In presenza di malattie cardiache note in familiari stretti del bambino è consigliabile una valutazione completa, anche in bambini asintomatici, per escludere precocemente qualche patologia del cuore

Copia%20di%20HomeGallery000

Cardiologia Pediatrica

è la branca della medicina che studia e cura le
malattie del cuore nei bambini, congenite o acquisite. E’ fondamentale nel bambino che fa sport.

I miei strumentidiagnostici

Visita Cardiologica

E’ costituita dalla raccolta delle informazioni cliniche e da una accurata visita medica.

Pediatrics
ECG

ECG - elettrocardiogramma

mostra l'attività elettrica del cuore. Ogni battito cardiaco è creato da un segnale elettrico generato da particolari cellule del cuore. Questo segnale si sposta verso altre parti del cuore consentendogli di contrarsi e di pompare sangue e può essere rilevato sulla pelle. 

L'ECG utilizza degli elettrodi adesivi posizionati sulla pelle del torace e degli arti per registrare questi segnali elettrici. 

Molte malattie e condizioni particolari possono influenzare questi flussi elettrici nel cuore.

Può mostrare: battiti cardiaci o ritmo cardiaco anomalo, ispessimento del muscolo cardiaco causato da alta pressione o segni di altre malattie che determinino deficit di ossigeno al muscolo cardiaco o squilibri chimici nel corpo.

Per sottoporsi ad un ECG non è necessaria nessuna preparazione, il test è indolore e richiede meno di 5 minuti.

Holter

Monitoraggio ECG delle 24 ore secondo Holter

Una macchina leggera e portatile, chiamato monitor Holter, può essere utilizzata per registrare l'attività elettrica del cuore durante una giornata di vita normale, compresa la notte. Questo consente di analizzare il battito cardiaco per un periodo più lungo rispetto ad un semplice elettrocardiogramma.

Il test è semplice e indolore, l’unico inconveniente è, talvolta, una piccola irritazione della pelle dovuta all'adesivo degli elettrodi, che scompare rapidamente una volta rimosso il tutto.Verrà consegnato un diario per registrare le attività svolte nelle 24 ore ed eventuali sintomi avvertiti.

Holter
eco2

Ecocardio-color-Doppler o Ecocardiogramma

L’ecocardiogramma è un esame sicuro e indolore utilizzato per guardare il cuore che batte. La sonda invia ultrasuoni attraverso il petto. Il rimbalzo delle onde, o echi, fuori dal cuore viene poi elaborato da un computer per creare un'immagine in movimento del cuore.

L’ecocardiogramma può mostrare le dimensioni e lo spessore delle camere cardiache, come si contrae il cuore e come lavorano le valvole e se vi è fluido raccolto intorno al cuore.

Non è necessaria nessuna preparazione prima dell’esame, il test è semplice e indolore, dura circa 30 minuti, distesi su un lettino sul fianco sx. Viene distribuito un gel sulla pelle del torace per aiutare la conduzione degli ultrasuoni. Il medico muove la sonda in diversi punti sul petto. Dopo il test, si può andare a casa e tornare alle normali attività normali. Non vi è alcun rischio poiché le onde ultrasonore sono del tutto innocue.

Filmato Dimostrativo

© 2021 nf - P.IVA 03999200276 -